Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Castel San Giorgio

Disambiguazione – Se stai cercando il centro abitato della città croata di Castelli, vedi Castel San Giorgio (Castelli).
Castel San Giorgio
comune
Castel San Giorgio – Stemma
Castel San Giorgio – Veduta
Castel San Giorgio – Veduta
Monte Castello - Castel San Giorgio
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Campania
Provincia Salerno
Amministrazione
SindacoPaola Lanzara (lista civica Impegno civico) dall'11-6-2017 (2º mandato dal 13-6-2022)
Territorio
Coordinate40°47′N 14°42′E
Altitudine90 m s.l.m.
Superficie13,59 km²
Abitanti13 718[1] (30-11-2024)
Densità1 009,42 ab./km²
FrazioniAiello, Campomanfoli, Castelluccio, Cortedomini, Fimiani, Lanzara, Santa Croce, Santa Maria a Favore, Taverna/Casalnuovo, Torello, Trivio
Comuni confinantiMercato San Severino, Nocera Inferiore, Roccapiemonte, Sarno, Siano
Altre informazioni
Cod. postale84083
Prefisso081
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT065034
Cod. catastaleC259
TargaSA
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona C, 1 253 GG[3]
Nome abitantisangiorgesi
Patronosan Rocco, san Biagio
Giorno festivo16 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Castel San Giorgio
Castel San Giorgio
Castel San Giorgio – Mappa
Castel San Giorgio – Mappa
Posizione del comune di Castel San Giorgio all'interno della provincia di Salerno
Sito istituzionale

Castel San Giorgio (Sangiòrgë in campano[4]) è un comune italiano di 13 718 abitanti[1] della provincia di Salerno in Campania.

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 174, ISBN 88-11-30500-4.

Previous Page Next Page