Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Casteldelfino

Disambiguazione – Se stai cercando l'antico castello omonimo in provincia di Savona, vedi Castel Delfino.
Casteldelfino
comune
Casteldelfino – Stemma
Casteldelfino – Veduta
Casteldelfino – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Provincia Cuneo
Amministrazione
SindacoDomenico Amorisco (lista civica) dal 4-10-2021
Territorio
Coordinate44°35′26″N 7°04′15″E
Altitudine1 296 m s.l.m.
Superficie33,95 km²
Abitanti138[1] (31-8-2024)
Densità4,06 ab./km²
FrazioniAlboin, Bertines, Caldane, Puy, Pusterle, Rabioux, Serre, Torrette
Comuni confinantiBellino, Elva, Oncino, Pontechianale, Sampeyre
Altre informazioni
Cod. postale12020
Prefisso0175
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT004047
Cod. catastaleC081
TargaCN
Cl. sismicazona 3s (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 4 107 GG[3]
Nome abitanticasteldelfinesi
Patronosanta Margherita di Antiochia
Giorno festivoterza domenica di luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Casteldelfino
Casteldelfino
Casteldelfino – Mappa
Casteldelfino – Mappa
Posizione di Casteldelfino nella provincia di Cuneo
Sito istituzionale

Casteldelfino (Casteldofin in piemontese, Chasteldeifin in occitano, "La Vilo" nella variante locale[4], Châteaudauphin in francese) è un comune italiano di 138 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte, situato in alta Valle Varaita.

  1. ^ [1] - Bilancio demografico e popolazione residente per sesso al 31 agosto 2024
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ genericamente definita "lingua occitana o occitano", ma nella parlata corrente detta "A nosto modo"

Previous Page Next Page