Edinburgh Castle Castello di Edimburgo | |
---|---|
Il castello di Edimburgo, visto da Grassmarket, si staglia nel panorama della città. | |
Ubicazione | |
Stato attuale | Scozia |
Regione | Midlothian |
Città | Edimburgo |
Indirizzo | Edinburgh Castle, The Esplanade, Edinburgh, EH1 2NG |
Coordinate | 55°56′55.32″N 3°12′02.63″W |
Informazioni generali | |
Tipo | Castello |
Stile | medievale e succ. |
Inizio costruzione | Sito occupato sin dalla tarda Età del bronzo; gli edifici del castello attuale vanno dal XVI al XXI secolo |
Primo proprietario | vari (Maria Stuarda) |
Condizione attuale | Aperto al pubblico |
Sito web | (EN) Sito Ufficiale, su edinburghcastle.gov.uk. |
Informazioni militari | |
Termine funzione strategica | XVIII secolo |
Note | Gestito da Historic Scotland |
edinburghcastle[1] | |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Il castello di Edimburgo, risalente almeno al VII secolo, sorge sulla cima di una collina che domina la città di Edimburgo. La struttura delle costruzioni attuali risale al XVI secolo ad eccezione della St. Margaret's Chapel[2] che invece è dei primi anni del XII secolo, risultando l'edificio più antico di Edimburgo ancora integro.
Come tutti i castelli, la fortezza di Edimburgo è stata sempre un centro di attività militari. Fra le fortezze più antiche di tutta la Gran Bretagna, il castello di Edimburgo è fra le poche con una guarnigione militare permanente, sia pure per motivi di rappresentanza, e il quartier generale del Royal Regiment of Scotland e del British 52nd Infantry Brigade. È anche sede dei musei dei Royal Scots e dei Royal Scots Dragoon Guards. L'amministrazione del castello dipende dal Ministero della Difesa del Governo britannico. Il castello è diventato sede di un museo ed è quello più visitato della capitale scozzese.
Fu Sir Walter Scott a convincere nel 1819 il futuro Giorgio IV, allora Principe Reggente, ad aprire al pubblico il castello per esporre i gioielli della Corona scozzese e nei decenni successivi furono ampliate le zone che erano visitabili, rimanendo comunque il castello sotto l'esclusiva amministrazione delle forze armate fino al 1905 (e anche una caserma fino al 1923).