Castello di Elmina 'Castelo de São Jorge da Mina' | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | Elmina |
Coordinate | 5°06′12″N 1°14′33″W |
Informazioni generali | |
Tipo | fortezza |
Inizio costruzione | 1482 |
Costruttore | Diogo de Azambuja (Regno del Portogallo) |
Primo proprietario | Giovanni II del Portogallo |
Condizione attuale | Museo |
Proprietario attuale | Governo del Ghana |
Informazioni militari | |
Utilizzatore | Regno del Portogallo (1482-1637) Repubblica Olandese (1637-1872) Regno Unito (1872-?) |
Funzione strategica | Difesa della Costa d'Oro portoghese, poi della Costa d'Oro olandese ed infine della Costa d'Oro britannica |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
![]() | |
---|---|
Castello di Elmina | |
![]() | |
![]() | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (vi) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 1979 |
Scheda UNESCO | (EN) Elmina Castle (FR) Scheda |
Il Castello di Elmina (in portoghese: Castelo de São Jorge da Mina) è uno dei circa trenta "castelli degli schiavi" o grandi fortezze commerciali costruite sulla Costa d'Oro dell'Africa occidentale (oggi Ghana), lungo il Golfo di Guinea, dai commercianti europei. È il più antico edificio europeo dell'Africa subsahariana.
Fatta erigere da Giovanni II del Portogallo nel 1482 come centro di scambio commerciale di nome Castelo de São Jorge da Mina (Castello di San Giorgio della Miniera), la fortezza, nota anche semplicemente come Mina o Feitoria da Mina, sorge nei pressi dell'attuale città di Elmina, in Ghana. Dopo la sua occupazione da parte dei Paesi Bassi nel 1637, rimase sotto il controllo degli olandesi sino al 1814. Nel 1872 la Costa d'Oro olandese passò all'Impero britannico. Nel 1957, con l'indipendenza del Ghana, il controllo della fortezza divenne appannaggio del Dominion del Ghana.
Oggi sito storico riconosciuto dall'UNESCO e Patrimonio dell'umanità, nel 1987 ospitò le riprese del film di Werner Herzog Cobra Verde.