Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Castra

Disambiguazione – Se stai cercando il centro abitato, vedi Castra (Capraia e Limite).
Castra
Pianta del castra romano 1: Principia 2: via praetoria (decumano massimo) 3: via principalis (cardo massimo) 4: porta principalis dextra 5: porta praetoria (porta principale) 6: porta principalis sinistra 7: porta decumana
Periodo di attivitàRepubblica romana e
Impero romano.
Località modernaa) lista di fortezze legionarie;
b-c) lista di forti/fortini ausiliari;
Unità presentia) lista di legioni;
b-c) lista di auxilia;
Dimensioni castruma) da 16 a 50 ettari per fortezze legionarie;
b) da 1 a 7,0 ettari per forti ausiliari (di unità complete);
c) fino a 0,7 ettari per fortini ausiliari (di vexillatio di unità);

l castra (al singolare anche castrum, in italiano castro) erano gli accampamenti fortificati nei quali risiedevano, in forma stabile o provvisoria, le unità dell'esercito romano, come per esempio le legioni. Erano di forma rettangolare e intorno a essi quasi sempre venivano edificati numerosi sistemi difensivi. Il termine è stato utilizzato fino al basso medioevo per indicare un luogo fortificato, ovvero anche un abitato con fortificazioni, ed è stato ripreso in varie forme nel nome di numerose città.


Previous Page Next Page






كاسترا Arabic Каструм Bulgarian Castrum BS Castrum Catalan Castrum Czech Caer Rufeinig CY Römisches Militärlager German Castra English Castrum EO Castrum Spanish

Responsive image

Responsive image