Catopsis berteroniana | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
(clade) | Commelinidi |
Ordine | Poales |
Famiglia | Bromeliaceae |
Sottofamiglia | Tillandsioideae |
Genere | Catopsis |
Specie | C. berteroniana |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Bromeliales |
Famiglia | Bromeliaceae |
Genere | Catopsis |
Specie | C. berteroniana |
Nomenclatura binomiale | |
Catopsis berteroniana (Schult. e Schult.f.) Mez, 1896 | |
Sinonimi | |
Tillandsia berteroniana |
Catopsis berteroniana (Schult. e Schult.f.) Mez, 1896 è una pianta appartenente alla famiglia Bromeliaceae.[1]
Si pensa che sia una pianta carnivora, simile a Brocchinia reducta, ma le prove sono contrastanti. All'interno delle sue urne finiscono degli insetti, che però non vengono digeriti da enzimi prodotti dalla pianta stessa, come invece accade in Brocchinia.