Cattedrale di San Cassiano | |
---|---|
L'esterno della cattedrale. | |
Stato | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Località | Imola |
Indirizzo | piazza Duomo 1 ‒ Imola (BO) |
Coordinate | 44°21′12.08″N 11°42′40.4″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | Cassiano di Imola |
Diocesi | Imola |
Consacrazione | 28 maggio 1782 |
Architetto | Cosimo Morelli |
Stile architettonico | Tardobarocco |
Inizio costruzione | 1765 su edificio precedente |
Completamento | 1781 |
La cattedrale di San Cassiano è il principale luogo di culto cattolico di Imola e sede vescovile della diocesi omonima. Il 17 dicembre 1981 le è stata conferita la dignità di basilica minore (rescritto apostolico di papa Giovanni Paolo II)[1]. Al suo interno sono custodite e venerate le spoglie di san Cassiano e di san Pier Crisologo. Tre vescovi mantennero la titolarità della cattedra imolese anche dopo essere stati eletti al soglio pontificio: papa Alessandro VII (eletto nel 1655), papa Pio VII (nel 1800) e papa Pio IX (nel 1846).