Cedegolo comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Andrea Bortolo Pedrali (lista civica) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 46°04′39″N 10°21′02″E |
Altitudine | 413 m s.l.m. |
Superficie | 11,08 km² |
Abitanti | 1 105[1] (31-12-2023) |
Densità | 99,73 ab./km² |
Frazioni | Grevo |
Comuni confinanti | Berzo Demo, Capo di Ponte, Cevo, Cimbergo, Paspardo, Sellero |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 25051 |
Prefisso | 0364 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 017047 |
Cod. catastale | C417 |
Targa | BS |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 800 GG[3] |
Nome abitanti | cedegolesi |
Patrono | san Girolamo |
Giorno festivo | 30 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Cedégolo (Sedégol in dialetto camuno) è un comune italiano di 1 105 abitanti[1], della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.
È attraversato dalla strada statale 42 del Tonale e della Mendola e possiede una stazione ferroviaria della linea Brescia-Iseo-Edolo in territorio di Novelle.
Il territorio di Cedegolo confina con diversi comuni: a est quello di Cevo, a nord ancora Cevo e Berzo Demo, ad ovest quello di Sellero, e a sud quello di Capo di Ponte, Cimbergo e Paspardo.