Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Cefalotorace

Schema dell'anatomia di un Malacostraco

Il cefalotorace (chiamato prosòma nei chelicerati) è una struttura tipica degli aracnidi e dei malacostraci. Questi animali sono tipicamente a metameria eteronoma, in cui i metameri sono fusi assieme a formare appunto il cefalotorace (capo + torace); la parte restante del corpo è costituita dall'addome che negli aracnidi assume la denominazione di opistosoma.

Il cefalotorace è costituito dall'acron, parte terminale, e da sette segmenti con esso fusi insieme. Porta di norma sei paia di appendici, solo il primo segmento ne è privo, in quanto scomparse col tempo. Il primo paio di appendici è detto cheliceri, prensili e poste sul secondo segmento del cefalotorace, il secondo paio sono i pedipalpi, con funzioni soprattutto sensoriali; queste paia sono sviluppate soprattutto nei ragni. Le altre appendici legate al cefalotorace vengono dette zampe ambulatorie e sono adibite alla deambulazione [1].

Con il termine di prosoma si indica, come esatto sinonimo, la testa degli Insetti; per questi animali non è invece possibile usare indifferentemente i termini di mesosoma per indicare il torace e di opistosoma per indicare l'addome.

  1. ^ Ruppert, Fox & Barnes Zoologia degli invertebrati, 2007, p.615, Padova, Piccin Nuova Libraria.

Previous Page Next Page