Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Cernobbio

Cernobbio
comune
Cernobbio – Stemma
Cernobbio – Veduta
Cernobbio – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Como
Amministrazione
SindacoMatteo Monti (lista civica Cernobbio in testa) dall'11-6-2018 (2º mandato dal 14-5-2023)
Territorio
Coordinate45°50′17″N 9°04′33″E
Altitudine202 m s.l.m.
Superficie12,28 km²
Abitanti6 291[1] (30-4-2024)
Densità512,3 ab./km²
FrazioniPiazza Santo Stefano, Rovenna, Casnedo, Gentrino, Madrona, Mornello, Olzino, Stimianico, Toldino
Comuni confinantiBlevio, Breggia (CH-TI), Como, Maslianico, Moltrasio, Vacallo (CH-TI)
Altre informazioni
Cod. postale22012
Prefisso031
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT013065
Cod. catastaleC520
TargaCO
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 228 GG[3]
Nome abitanticernobbiesi
Patronosan Vincenzo martire
Giorno festivo22 gennaio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cernobbio
Cernobbio
Cernobbio – Mappa
Cernobbio – Mappa
Posizione del comune di Cernobbio nella provincia di Como
Sito istituzionale

Cernobbio (Cernòbi in dialetto comasco[4][5], AFI: /tʃerˈnɔbi/) è un comune italiano di 6 291 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Data la sua posizione sul lago di Como, è una rinomata località turistica di livello internazionale. Vi ha sede il famoso centro congressuale-espositivo di Villa Erba.

  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 193, ISBN 88-11-30500-4.
  5. ^ Per il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.

Previous Page Next Page






کرنوبیو AZB Cernobbio BAR Чернобио Bulgarian Cernobbio BR Черноббьо CE Cernobbio (munisipyo) CEB Cernobbio German Τσερνόμπιο Greek Cernobbio English Cernobbio EO

Responsive image

Responsive image