Certaldo comune |
---|
|
Certaldo – Veduta
|
Localizzazione |
---|
Stato | Italia
|
---|
Regione | Toscana
|
---|
Città metropolitana | Firenze
|
---|
Amministrazione |
---|
Sindaco | Giovanni Campatelli (PD) dal 9-6-2024
|
---|
Territorio |
---|
Coordinate | 43°32′52″N 11°02′28″E43°32′52″N, 11°02′28″E (Certaldo)
|
---|
Altitudine | 67 m s.l.m.
|
---|
Superficie | 75,28 km²
|
---|
Abitanti | 15 664[4] (31-3-2024)
|
---|
Densità | 208,08 ab./km²
|
---|
Frazioni | Bagnano, Fiano, Marcialla (in parte), Sciano
|
---|
Comuni confinanti | Barberino Tavarnelle, Castelfiorentino, Gambassi Terme, Montespertoli, San Gimignano (SI)
|
---|
Altre informazioni |
---|
Cod. postale | 50052
|
---|
Prefisso | 0571
|
---|
Fuso orario | UTC+1
|
---|
Codice ISTAT | 048012
|
---|
Cod. catastale | C540
|
---|
Targa | FI
|
---|
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[5]
|
---|
Cl. climatica | zona D, 1 865 GG[6]
|
---|
Nome abitanti | certaldesi[1], certaldini[2][3]
|
---|
Patrono | san Tommaso apostolo
|
---|
Giorno festivo | 3 luglio
|
---|
Cartografia |
---|
|
Certaldo – MappaPosizione del comune di Certaldo all'interno della città metropolitana di Firenze
|
Sito istituzionale |
---|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Certaldo (pronuncia: /ʧerˈtaldo/[7], Čettàrdo[1] /ʃeˈtːardo/ nel vernacolo locale) è un comune italiano di 15 664 abitanti[4] della città metropolitana di Firenze, celebre per essere stato luogo di morte e probabilmente di nascita del poeta e scrittore Giovanni Boccaccio. Situato al centro della Val d'Elsa,[8] ospita numerosi edifici di interesse storico, culturale e artistico.
- ^ a b Teresa Cappello e Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron, 1981, p. 148, SBN UMC0979712.
- ^ Cit. in Il decamerone di Giovanni Boccaccio, sesta giornata, novella Fra' Cipolla
- ^ Cit. in Paradiso in Divina Commedia di Dante Alighieri, pag. 473
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Luciano Canepari, Certaldo, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
- ^ Treccani on line, Boccàccio, Giovanni, su treccani.it. URL consultato l'8 febbraio 2015.