Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Certosa di Pavia

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo comune dove sorge questa certosa, vedi Certosa di Pavia (comune).
Santa Maria delle Grazie
Monastero - santuario
Gratiarum Carthusia
Certosa di Pavia
Facciata della Chiesa e del monastero
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLombardia
LocalitàCertosa di Pavia
IndirizzoViale Certosa
Coordinate45°15′25.2″N 9°08′52.8″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareMadonna delle Grazie
Diocesi Pavia
Consacrazione1497
ArchitettoGiovanni Antonio Amadeo
Guiniforte Solari
Giovanni Solari
Cristoforo Lombardo
Bernardo da Venezia
Stile architettonicoGotico-rinascimentale
Inizio costruzione1396
Completamento1507
Sito webSito ufficiale
Sito divulgativo

La Certosa di Pavia (Gratiarum Carthusia - Monastero di Santa Maria delle Grazie)[1] è un complesso monumentale storico che comprende un monastero e un santuario. Si trova nel comune omonimo di Certosa di Pavia, località distante circa otto chilometri a nord del capoluogo di provincia.

Edificata alla fine del XIV secolo per volere di Gian Galeazzo Visconti, primo duca di Milano, in adempimento al voto della consorte Caterina dell'8 gennaio 1390[2] e come mausoleo sepolcrale della dinastia milanese[3], fu completata in circa 50 anni e assomma in sé diversi stili, dal tardo-gotico italiano al rinascimentale, e vanta apporti architetturali e artistici di diversi maestri del tempo, da Bernardo da Venezia[4], il suo progettista originario insieme a Marco Solari e Giacomo da Campione[5], a Giovanni Solari[6] e suo figlio Guiniforte, Giovanni Antonio Amadeo, Cristoforo Lombardo e altri.

Originariamente affidata alla comunità certosina, poi a quella cistercense e, per un breve periodo, anche a quella benedettina, dopo l'unificazione del Regno d'Italia, la Certosa fu dichiarata nel 1866 monumento nazionale e acquisita tra le proprietà del demanio dello Stato italiano, così come tutti i beni artistici ed ecclesiastici in essa contenuti; dal 1968 ospita una piccola comunità monastica cistercense.

Altri edifici che fanno parte del complesso monumentale ospitano la sede del Museo della Certosa di Pavia e la locale stazione dei Carabinieri.

  1. ^ Monastero di Santa Maria delle Grazie, 1396 - 1782 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 20 aprile 2021.
  2. ^ Luca Beltrami, La Certosa di Pavia, Milano, U. Hoepli, 1909, p. 2.
  3. ^ (EN) Piero Majocchi, Non iam capitanei, sed reges nominarentur: progetti regi e rivendicazioni politiche nei rituali funerari dei Visconti (XIV secolo), in “Non iam capitanei, sed reges nominarentur: progetti regi e rivendicazioni politiche nei rituali funerari dei Visconti (XIV secolo)”, in Courts and Courtly Cultures in Early Modern Italy and Europe. Models and Languages, Atti del Convegno, ed. S. Albonico, S. Romano, Viella, pp. 189-206.. URL consultato il 2 marzo 2019.
  4. ^ Certosa di Pavia, Viale Certosa - Certosa di Pavia (PV) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 20 aprile 2021.
  5. ^ IACOPO da Campione in "Dizionario Biografico", su www.treccani.it. URL consultato il 29 ottobre 2023.
  6. ^ Solari, Giovanni – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 20 aprile 2021.

Previous Page Next Page