Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Certosa di Pavia (comune)

Certosa di Pavia
comune
Certosa di Pavia – Stemma
Certosa di Pavia – Bandiera
Certosa di Pavia – Veduta
Certosa di Pavia – Veduta
La facciata del monastero che dà il nome al comune
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
Amministrazione
SindacoMarcello Emanuele Infurna (lista civica) dal 9 giugno 2024 (terzo mandato consecutivo)
Territorio
Coordinate45°15′15.68″N 9°07′40.4″E
Altitudine90 m s.l.m.
Superficie10,86 km²
Abitanti5 516[1] (31-11-2023)
Densità507,92 ab./km²
FrazioniBoschetto, Cascina Fiamberta, Cascina Tirogno, Cascine Calderari, Samperone, Torre del Mangano (sede comunale), Torriano
Comuni confinantiBorgarello, Giussago, Marcignago, Pavia, Vellezzo Bellini
Altre informazioni
Cod. postale27012
Prefisso0382
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT018046
Cod. catastaleC541
TargaPV
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 619 GG[3]
Nome abitanticertosini
Patronosan Michele Arcangelo
Giorno festivo29 settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Certosa di Pavia
Certosa di Pavia
Certosa di Pavia – Mappa
Certosa di Pavia – Mappa
Posizione del comune di Certosa di Pavia nella provincia di Pavia
Sito istituzionale

Certosa di Pavia (Certusa dè Pavia o La Certùsa in dialetto pavese) è un comune italiano di 5 516 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. È situato nel Pavese, a circa 6 km a nord del capoluogo, presso il Naviglio Pavese.
Il paese prende il nome dal monastero certosino, la Certosa di Pavia ovvero il monastero Santa Maria delle Grazie GRA-CAR (Gratiarum Carthusia), situato nel territorio del comune. Il monastero fu fondato nel 1396, al margine settentrionale del Parco Visconteo[4] a nord del castello di Pavia, per volere di Gian Galeazzo Visconti.
Nello stemma comunale è riportata l'abbreviazione "GRA-CAR" di Gratiarum Chartusiae, Certosa delle Grazie.

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Parco visconteo, su Paesaggi pavesi: dalle immagini al territorio, un percorso didattico, 23 aprile 2009. URL consultato il 22 agosto 2021.

Previous Page Next Page