Cessaniti comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Enrico Giuseppe Sorrentino (lista civica) dal 10-6-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 38°40′N 16°02′E |
Altitudine | 428 m s.l.m. |
Superficie | 17,97 km² |
Abitanti | 2 947[2] (31-8-2022) |
Densità | 164 ab./km² |
Frazioni | Favelloni, Mantineo, Pannaconi, Piana Pugliese, San Cono, San Marco |
Comuni confinanti | Briatico, Filandari, Vibo Valentia, Zungri |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 89816 |
Prefisso | 0963 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 102006 |
Cod. catastale | C581 |
Targa | VV |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[3] |
Nome abitanti | cessanitesi[1] |
Patrono | san Basilio |
Giorno festivo | 2 gennaio |
PIL procapite | (nominale) 29342 euro |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Cessaniti (Kessanitòn, Κεσσανιτόν in greco bizantino) è un comune italiano di 2 947 abitanti[2] della provincia di Vibo Valentia in Calabria. È un centro dell'entroterra vibonese posto a 428 metri di altitudine alle pendici nord-orientali del monte Poro (m 710). Il comune ha una vocazione agricola, le sue sei frazioni sono collocate sui due crinali paralleli con al centro il capoluogo. Nel territorio del comune si trova un insediamento geologico di rilevanza nazionale al confine con il comune di Vibo Valentia.