![]() | |
---|---|
Chiese barocche delle Filippine | |
![]() | |
![]() | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (ii), (iv) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 1993 |
Scheda UNESCO | (EN) Baroque Churches of the Philippines (FR) Scheda |
Chiesa di San Tomas de Villanueva | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Visayas Occidentale |
Località | Miagao |
Coordinate | 10°38′30.88″N 122°14′07.76″E |
Religione | cattolica |
Titolare | San Tommaso di Villanova |
Ordine | Ordine di Sant'Agostino |
Arcidiocesi | Jaro |
Fondatore | Francisco M. Gonzales |
Stile architettonico | Barocco spagnolo |
Inizio costruzione | 1787 |
Completamento | 1797 |
San Tomas de Villanueva, nota anche come chiesa di Miagao, è una chiesa barocca filippina situata nella città di Miagao, nei pressi di Iloilo, sull'isola di Panay. Costruita fra il 1787 e il 1797 è un magnifico esempio di architettura barocca innestata su schemi architettonici tipicamente filippini, arabi e cinesi.
Nel 1973 la chiesa di San Tomas fu dichiarata monumento nazionale delle Filippine dall'allora presidente Ferdinand Marcos[1] e nel 1993 fu dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO come parte delle Chiese barocche delle Filippine.