Chiesa ortodossa serba | |
---|---|
![]() | |
Fondatore | San Sava l'Illuminatore |
Fondata | 1219 - 1463 e 1557 - 1766 1879 e 1920 - Autocefalia e nuovo patriarcato |
Separata da | Patriarcato di Costantinopoli |
Associazione | Chiesa ortodossa |
Diffusione | Serbia, Montenegro, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Slovenia, Macedonia |
Lingua | Slavo ecclesiastico e serbo |
Rito | Bizantino |
Primate | Porfirije |
Sede | Belgrado, Serbia (tradizionalmente Peć) |
Forma di governo | Episcopale |
Fedeli | 10 milioni |
Sito ufficiale | www.spc.rs |
La Chiesa оrtodossa serba (in serbo Српска православна црква?, Srpska pravoslavna crkva; СПЦ / SPC) è una delle giurisdizioni canoniche autocefale della Chiesa ortodossa: tra queste è la sesta per importanza dopo quelle di Costantinopoli, Alessandria, Antiochia, Gerusalemme e Mosca. Sotto la sua giurisdizione ricadono i fedeli che vivono in Serbia, Montenegro, Bosnia ed Erzegovina, Repubblica di Kosovo e Metochìa, Macedonia e Croazia. La Chiesa serba è organizzata gerarchicamente: al vertice (ma con un primato esclusivamente d'onore) c'è il Patriarca dei Serbi che è anche Arcivescovo di Peć e Metropolita di Belgrado e Karlovci. Accanto al Patriarca serbo ci sono gli Eparchi, ossia i Vescovi, che governano ciascuno una Diocesi (Eparchia, Епархијa).