Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Chiesa ortodossa serba

Chiesa ortodossa serba
Bandiera della Chiesa оrtodossa serba
FondatoreSan Sava l'Illuminatore
Fondata1219 - 1463 e 1557 - 1766
1879 e 1920 - Autocefalia e nuovo patriarcato
Separata daPatriarcato di Costantinopoli
AssociazioneChiesa ortodossa
DiffusioneSerbia, Montenegro, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Slovenia, Macedonia
LinguaSlavo ecclesiastico e serbo
RitoBizantino
Primate Porfirije
SedeBelgrado, Serbia (tradizionalmente Peć)
Forma di governoEpiscopale
Fedeli10 milioni
Sito ufficialewww.spc.rs

La Chiesa оrtodossa serba (in serbo Српска православна црква?, Srpska pravoslavna crkva; СПЦ / SPC) è una delle giurisdizioni canoniche autocefale della Chiesa ortodossa: tra queste è la sesta per importanza dopo quelle di Costantinopoli, Alessandria, Antiochia, Gerusalemme e Mosca. Sotto la sua giurisdizione ricadono i fedeli che vivono in Serbia, Montenegro, Bosnia ed Erzegovina, Repubblica di Kosovo e Metochìa, Macedonia e Croazia. La Chiesa serba è organizzata gerarchicamente: al vertice (ma con un primato esclusivamente d'onore) c'è il Patriarca dei Serbi che è anche Arcivescovo di Peć e Metropolita di Belgrado e Karlovci. Accanto al Patriarca serbo ci sono gli Eparchi, ossia i Vescovi, che governano ciascuno una Diocesi (Eparchia, Епархијa).


Previous Page Next Page