Christiane Scrivener | |
---|---|
![]() | |
Commissario europeo per la fiscalità, l'unione doganale e la protezione dei consumatori | |
Durata mandato | 6 gennaio 1993 – 24 gennaio 1995 |
Presidente | Jacques Delors |
Predecessore | se stessa (Fiscalità ed unione doganale) |
Successore | Mario Monti (Mercato interno, fiscalità ed unione doganale) Emma Bonino (Aiuti umanitari, politica dei consumatori e pesca) |
Commissario europeo per la fiscalità e l'unione doganale | |
Durata mandato | 5 gennaio 1989 – 6 gennaio 1993 |
Presidente | Jacques Delors |
Predecessore | Francis Cockfield (Mercato interno, unione doganale, fiscalità ed istituzioni finanziarie) |
Successore | se stessa (Fiscalità, unione doganale e protezione dei consumatori) |
Europarlamentare | |
Durata mandato | 17 luglio 1979 – 5 gennaio 1989 |
Legislatura | I, II |
Gruppo parlamentare | I, II: LD (fino al 1985) II: LDR (dal 1985) |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Repubblicano Federazione Nazionale dei Repubblicani e Indipendenti |
Christiane Fries Scrivener, nata Christiane Fries (Mulhouse, 1º settembre 1925 – 8 aprile 2024[1]), è stata una politica francese, prima donna ad essere Commissario europeo della Ue nel 1989 insieme alla greca Vásso Papandréou[2].