Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Ciclo di Krebs

Sir Hans Adolf Krebs

Il ciclo di Krebs (anche detto ciclo degli acidi tricarbossilici, ciclo dell'acido citrico e ciclo dell'ossalacetato)[1] è un ciclo metabolico di importanza fondamentale in tutte le cellule che utilizzano ossigeno nel processo della respirazione cellulare.

In questi organismi aerobi il ciclo di Krebs è la via metabolica in cui confluiscono le vie del catabolismo dei carboidrati, dei grassi e delle proteine, portando alla produzione di energia chimica principalmente tramite la sintesi di elementi fondamentali per la catena respiratoria. Si tratta di una via anfibolica poiché partecipa anche a processi anabolici[2], fornendo alcuni precursori di amminoacidi (ad esempio l'α-chetoglutarato e l'ossalacetato) e di altre molecole fondamentali per la cellula.

Molti dei componenti e delle reazioni che compongono il ciclo dell'acido citrico furono determinati nel 1930 grazie alla ricerca di Albert Szent-Györgyi, che nel 1937 ricevette il premio Nobel per le sue scoperte su un componente chiave del ciclo, l'acido fumarico.[3] Il ciclo nella sua interezza fu poi identificato nel 1937 dal biochimico anglo-tedesco Hans Adolf Krebs, che per questa scoperta fu insignito del premio Nobel per la medicina nel 1953.[4][5]

  1. ^ Augusto Innocenti, Principi di Nutrizione Umana, Società Editrice Esculapio, 2013, p. 177, ISBN 978-88-7488-595-4.
  2. ^ Voet & Voet, p. 582.
  3. ^ (EN) The Nobel Prize in Physiology or Medicine 1937, su nobelprize.org, The Nobel Foundation. URL consultato il 26 ottobre 2011.
  4. ^ (EN) Marion Stubbs e Geoff Gibbons, Hans Adolf Krebs (1900-1981)...His Life and Times, in IUBMB Life, vol. 50, n. 3, 2000, pp. 163-166, DOI:10.1080/152165400300001462.
  5. ^ Voet & Voet, p. 585.

Previous Page Next Page