Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Cifosi

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Cifosi
Ragazzo di 22 anni affetto da sindrome di Scheuermann prima di sottoporsi ad un intervento chirurgico
SpecialitàOrtopedia e reumatologia
EziologiaVaria: malattie degenerative, traumi, deformità congenite
Sede colpitaColonna vertebrale
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM732.0, 737.0, 737.1 e 756.19
ICD-10M40.2
MeSHD007738
MedlinePlus001240
Sinonimi
Ipercifosi
Dorso curvo
Gobba

La cifosi (dal greco κυφός cyphòs «curvo») è una curvatura fisiologica dorsale della colonna vertebrale, con concavità anteriore intesa in senso antero-posteriore ed è pertanto visibile di profilo. Quando l'angolo della cifosi supera i 45° si parla di ipercifosi, dorso curvo o, nel linguaggio popolare, di gobba; ed è una condizione patologica. In questo caso rientra nella classificazione dei dismorfismi (o paramorfismi) o deformità sagittali del rachide.[1][2] La curvatura concava verso l'interno delle regioni cervicale e lombare della colonna vertebrale è chiamata lordosi.

Una cifosi patologica può derivare da malattie degenerative come l'artrite, dalla spondilosi, da problemi dello sviluppo (più comunemente dalla sindrome di Scheuermann), dall'osteoporosi con frattura vertebrale da compressione, da ipostenia fisiologica, debolezza muscolare patologica, posture errate o da traumi. Un normale rachide toracico si estende per vertebre toraciche e dovrebbe avere una leggera angolazione cifotica che varia da 20° a 45°. Quando la curvatura della colonna vertebrale supera i 45° prende il nome di cifosi o "ipercifosi". La cifosi di Scheuermann è la forma più classica di ipercifosi ed è il risultato di vertebre a cuneo che si sviluppano durante l'adolescenza. La causa non è attualmente conosciuta e la condizione sembra essere multifattoriale e si riscontra più frequentemente nei maschi rispetto alle femmine.[3]

Sebbene la maggior parte dei casi di cifosi appaiono come lievi e richiedono solo un monitoraggio di routine, i casi più gravi possono essere fortemente debilitanti. Un alto grado di cifosi può causare dolore e disagio, difficoltà respiratorie e nella digestione, irregolarità cardiovascolari, compromissione neurologica e, nei casi più gravi, una qualità della vita significativamente ridotta. Queste ampie curvature, in genere, non rispondono bene al trattamento conservativo e quasi sempre è necessario ricorrere all'intervento chirurgico di fusione spinale, che può ripristinare correttamente il naturale angolo di curvatura. L'angolo di Cobb è il metodo più utilizzato per misurare la cifosi.

Funzionalmente la curva cifotica si caratterizza:

  • per garantire spazio e protezione ai polmoni durante l'attività respiratoria;
  • per la rigidità, data dall'interposizione delle prime dieci coste.
  1. ^ Fon GT, Pitt MJ, Thies AC. Thoracic kyphosis:range in normal subjects. Am J Roentgenol. 1980;134: 979–983
  2. ^ Voutsinas SA, MacEwan GD. Sagittal profiles of the spine. Clin Orthop. 1986;210:235–242.
  3. ^ Copia archiviata, su srs.org. URL consultato il 1º febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2014).

Previous Page Next Page






Kifose AF حداب Arabic Kifoz AZ Кифоза Bulgarian Tort (korf) BR Cifosi Catalan Kyfóza Czech Kyphose German Κύφωση Greek Kyphosis English

Responsive image

Responsive image