Cisitalia 202 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Coupé |
Produzione | dal 1947 al 1952 |
Esemplari prodotti | 188[1] |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 3400 mm |
Larghezza | 1450 mm |
Altezza | 1250 mm |
Passo | 2400 mm |
Massa | 780 kg |
Altro | |
Progetto | Giovanni Savonuzzi |
Stile | Battista "Pinin" Farina |
Stessa famiglia | Cisitalia 202 S MM Spyder Nuvolari |
![]() |
La Cisitalia 202 è una vettura sportiva costruita dalla casa automobilistica italiana Cisitalia tra il 1947 e il 1952.[2] Questa berlinetta è particolarmente importante per la storia automobilistica sia perché è stata la prima vettura al mondo ad essere esposta permanentemente in un museo di arte moderna, il MoMA di New York, sia perché può essere considerata il primo esempio di granturismo all'italiana del dopoguerra.[3]