Clemenceau | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | Portaerei |
Classe | Clemenceau |
Numero unità | 2 |
Identificazione | R 98 / R 99 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() |
Ordine | 1954 (R98) / 1955 (R99) |
Costruttori | DCN |
Cantiere | Cantieri navali di Brest |
Impostazione | 1955 (R98) / 1957 (R99) |
Varo | 1957 (R98) / 1960 (R99) |
Completamento | 1961 (R98) / 1963 (R99) |
Entrata in servizio | 1961 (R98) / 1963 (R 99) |
Stato | 1 dismessa 1 operativa |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 24.200 t (32.500 t a pieno carico) |
Lunghezza | 265 m |
Larghezza | 51,2 m |
Altezza | 7,5 m |
Pescaggio | 8,6 m |
Ponte di volo | 8.800 m²; 259m |
Propulsione | 6 caldaie 2 turbine ad ingranaggi Parsons da 126.000 cv. 2 eliche |
Velocità | 32 nodi (59,26 km/h) |
Autonomia | 7.500 mn 18 nodi |
Capacità di carico | 3.600 t di carburante 3.000 m³ di carburante per aerei 1.300 t di munizioni |
Equipaggio | 1.338 marinai di cui 64 ufficiali (1.920 marinai col gruppo aereo) |
Armamento | |
Mezzi aerei | 15 Super Etendard |
Catapulte | 2 catapulte a vapore Mitchell-Brown da 50 m tipo BS 5 |
netmarine.net | |
voci di classi di portaerei presenti su Wikipedia |
Le portaerei della classe Clemenceau sono state le prime unità di questo tipo ad essere state costruite dai francesi dopo la seconda guerra mondiale.