Classe Forrestal | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | portaerei convenzionale |
Numero unità | 4 |
Ordine | 1º ottobre 1955 |
Radiazione | 30 settembre 1998 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 59000 t |
Lunghezza | 326 m |
Larghezza | 40 m |
Pescaggio | 11,9 m |
Ponte di volo | 324x77m |
Propulsione | 4 turbine 280000 CV |
Velocità | 34 nodi (62,97 km/h) |
Autonomia | 8000 miglia |
Equipaggio | 1955: 3826 (2190 per il servizio navale e 1176 per il servizio aereo). 1980: 5216 (2868 per il servizio navale e 2348 per il servizio aereo |
Armamento | |
Artiglieria | artiglieria: 8 cannoni tipo 127 mm Mk. 42 bivalenti, sostituiti poi da 2 lanciamissili ottupli RIM-7 Sea Sparrow |
Corazzatura | ponte di volo corazzato di 150 mm |
Mezzi aerei | più di 90 poi ridottisi nel tempo ad un massimo di 80 con l'introduzione di macchine più pesanti e ingombranti |
voci di classi di portaerei presenti su Wikipedia |
Le portaerei classe Forrestal hanno rappresentato un passo avanti nella progettazione delle portaerei USA, realizzate negli anni '50 con un dislocamento di circa 57.000 tonnellate, e rimaste in servizio per i 40 anni successivi. Sono oggi considerate le portaerei che diedero una svolta all'evoluzione di queste navi. Per questo motivo si sono guadagnate l'appellativo di Supercarrier (ovvero Superportaerei).