Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Classe Myoko

Classe Myoko
Il Myoko dopo la resa
Descrizione generale
Tipoincrociatore pesante
Numero unità4
Proprietà Marina imperiale giapponese
Caratteristiche generali
Dislocamento
  • pieno carico: 13 209 tonnellate (13 000 long ton)
  • alle prove: 14 980 tonnellate (14 740 long ton)
Lunghezza204 m
Larghezza17 m
Pescaggio6,3 m
Propulsione4 turbine con riduttore
12 caldaie
130.000 CV di potenza all'albero
2.510 t di petrolio
Velocità33,8 nodi (65,7 km/h)
Autonomia8 000 miglia a 14 nodi (14 820 km a 25,93 km/h)
Equipaggio773
Armamento
Artiglieria
Siluri12 tubi lanciasiluri da 610 mm
Corazzaturacintura 99 mm
ponte 35 mm
torrette 25 mm
basi delle torrette 76,2 mm
Mezzi aerei2 catapulte, 3 aerei
Note
Dati riferiti a dopo le modifiche del 1940/1941.
Dati tratti da[1]
voci di classi di incrociatori presenti su Wikipedia

La classe Myoko fu costituita da quattro incrociatori pesanti, Myoko, Nachi, Ashigara e Haguro, approvati con il programma di costruzione del 1922-1929 per la Marina imperiale giapponese[1]. Furono i primi incrociatori giapponesi costruiti entro i limiti del trattato navale di Washington e il loro dislocamento iniziale era pari a 10.160 t (10.000 long ton), successivi aggiornamenti portarono il dislocamento a 13.209 t (13.000 long ton)[1]

Tutte le unità combatterono pesantemente durante la seconda guerra mondiale e nessuna sopravvisse al conflitto.[2]. Tre unità vennero affondate in combattimento.

  1. ^ a b c Ian Sturton, All the World's Fighting Ships 1922-1946, a cura di Roger Chesneau, Londra, Conway Maritime Press, 1980, pp. 188-189, ISBN 978-0-85177-146-5.
  2. ^ Myoko-class Heavy Cruiser, su combinedfleet.com. URL consultato l'8 marzo 2012.

Previous Page Next Page