Classe Nimitz | |
---|---|
La USS Nimitz in navigazione vicino al golfo Persico, 12 ottobre 1997 | |
Descrizione generale | |
Tipo | superportaerei |
Numero unità | 10 |
Proprietà | U.S. Navy |
Costruttori | Northrop Grumman Corporation |
Cantiere | Newport News Shipbuilding |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | pieno carico: da 99200 t a 104000 t |
Lunghezza | |
Larghezza | |
Pescaggio | 11,8 m |
Propulsione | 2 reattori nucleari A4W 4 turbine 4 assi elica Potenza: 260.000 CV 194 MW |
Velocità | Più di 30 nodi (55,56 km/h) |
Autonomia | 20 anni senza rifornimenti di combustibile nucleare, provviste per l'equipaggio: 3 mesi |
Equipaggio | 5680 |
Equipaggiamento | |
Sensori di bordo | Radar da ricerca SPS-43A, SPS-48 o SPS-49 sulle più recenti |
Sistemi difensivi | Contromisure elettroniche AN/SLQ-32 |
Armamento | |
Artiglieria | 3 cannoni anti-missile CIWS Vulcan Phalanx |
Missili | 2 lanciatori Mk-29 per Sea Sparrow con 8 missili ognuno
2 postazioni anti-missile |
Corazzatura | 56 mm di Kevlar |
Mezzi aerei | fino a 96 |
voci di classi di portaerei presenti su Wikipedia |
La classe Nimitz comprende tutte le dieci portaerei a propulsione nucleare in servizio con la US Navy. Prende il nome dell'ammiraglio Chester Nimitz, comandante delle forze statunitensi e alleate del Pacifico durante la seconda guerra mondiale.