Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Classe Queen Elizabeth (portaerei)

Classe Queen Elizabeth
Il battesimo dell'HMS Queen Elizabeth a Rosyth Dockyard
Descrizione generale
Tipoportaerei/superportaerei
Numero unità2
In servizio con Royal Navy
CostruttoriAircraft Carrier Alliance
(BAE Systems, Thales UK, Babcock, Ministry of Defence)
Entrata in servizio7 dicembre 2017
Caratteristiche generali
Dislocamento65.000 t
Lunghezza280 m
Larghezza73 m
Altezza39 m
Pescaggiom
Propulsioneturbine a gas Rolls-Royce MT30 e 4× generatori diesel per una potenza complessiva di 109MWe
Velocità25+ nodi
Autonomia8.000~10.000 mn
Equipaggio600
Armamento
Mezzi aereimax 40
36 F-35B e 4 aerei AEW
voci di classi di portaerei presenti su Wikipedia
disegno della ipotetica versione CATOBAR
prima sezione della Queen Elizabeth

La classe Queen Elizabeth (in precedenza CV Future o CVF project), è una serie di due navi portaerei sviluppate per la Royal Navy.

La HMS Queen Elizabeth (R08) è entrata in servizio nel 2017, con due anni di ritardo rispetto alla previsione originaria. La gemella HMS Prince of Wales (R09), dopo aver rischiato di non essere mai realizzata[1] è infine entrata in servizio nel 2019.

I vascelli hanno un dislocamento di circa 65.000 tonnellate a pieno carico, sono lunghi 280 metri, larghi 70, alti 39 e in grado di trasportare 40 aerei. La necessità di sostituire la vecchia classe Invincible, era già stata confermata dal Ministero della Difesa britannico nel 1998.

  1. ^ (EN) Securing Britain in an Age of Uncertainty: The Strategic Defence and Security Review (PDF), su direct.gov.uk, HM Government, 19-10-2010, 23 e 24. URL consultato il 27-12-2010 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2010).

Previous Page Next Page