Classe Shirane | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | cacciatorpediniere |
Numero unità | 2 |
In servizio con | ![]() |
Entrata in servizio | 1980-1981 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | standard: 5.200 t a pieno carico: 7.500 t |
Lunghezza | 159 m |
Larghezza | 17,5 m |
Pescaggio | 5,3 m |
Propulsione | due turbine a vapore per due alberi motore; 70.000 hp |
Velocità | 31 nodi (57,41 km/h) |
Equipaggio | 370 |
Armamento | |
Artiglieria | due cannoni da 127 mm Mk. 42 (due torri singole) due impianti Phalanx CIWS da 20 mm |
Siluri | sei tubi lanciasiluri da 324 mm (due impianti tripli MK 32) |
Missili | un impianto ASROC a otto celle un lanciatore per otto missili RIM-7 Sea Sparrow |
Mezzi aerei | tre elicotteri Mitsubishi H-60 |
fonti citate nel corpo del testo | |
voci di classi di cacciatorpediniere presenti su Wikipedia |
La classe Shirane era una classe di cacciatorpediniere della Forza di autodifesa marittima del Giappone (Kaijō Jieitai), composta da due unità entrate in servizio tra il 1980 e il 1981; secondo la classificazione giapponese, queste unità sono state designate come "cacciatorpediniere portaelicotteri" (Helicopter Destroyers o DDH).
Le Shirane sono state ritirate dal servizio attivo a partire dal 2015, venendo rimpiazzate dalle più recenti unità della classe Izumo.