Classe Trento | |
---|---|
Descrizione generale | |
Tipo | incrociatore pesante |
Numero unità | 3 (2+1) |
In servizio con | Regia Marina |
Ordine | 1924[1] |
Impostazione | 8 febbraio 1925 per il Trento, 22 giugno 1925 per il Trieste[1] e l'11 giugno 1930 per il Bolzano[2] |
Varo | 24 ottobre 1926 per il Trieste, 4 ottobre 1927 per il Trento[1] ed il 31 agosto 1932 per il Bolzano[2] |
Entrata in servizio | 21 dicembre 1928 per il Trieste, 3 aprile del 1929 per il Trento[1] ed il 19 agosto 1933 per il Bolzano[2] |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | Trento e Trieste: 13 110 t (tipico), 13 145 (pieno carico) Bolzano: 13 243 t (standard), 13 885 t (pieno carico) |
Lunghezza | 196,6 m |
Larghezza | 20,6 m |
Pescaggio | 6,7 m |
Propulsione | 12 caldaie (10 Bolzano);4 turbine Parsons; 4 eliche 150 000 CV |
Velocità | 35 nodi (63 km/h) |
Autonomia | Trento e Trieste: 4 160 mn a 16 nodi (7.704 km a 30 km/h) Bolzano: 4 460 mn a 16 nodi (8 260 km a 30 km/h) |
Equipaggio | Trento e Trieste: 723 Bolzano: 725 |
Armamento | |
Artiglieria | prima del 1937:
modifica del 1937:
modifiche in guerra:
|
Corazzatura | Trento e Trieste:
Bolzano:
|
Mezzi aerei | 3 idrovolanti Piaggio P6, 1 catapulta |
dati tratti da[3] | |
voci di classi di incrociatori presenti su Wikipedia |
La classe Trento fu una classe di incrociatori pesanti della Regia Marina, costruiti alla fine degli anni venti. Le tre navi di questa classe sacrificarono la corazzatura in favore della velocità e quindi furono relativamente poco protette per le loro dimensioni. Venne successivamente deciso che erano svantaggiate da questa condizione e il loro progetto si evolse nella maggiormente corazzata classe Zara dell'inizio degli anni trenta.