Classe Zara | |
---|---|
Descrizione generale | |
Tipo | incrociatore pesante |
Numero unità | 4 |
Proprietà | ![]() |
Entrata in servizio | 1931-1932 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | |
Lunghezza | 182,8 m |
Larghezza | 20,6 m |
Pescaggio | 6,2m 7.2 m (a pieno carico) m |
Propulsione | vapore:
|
Velocità | 35 nodi (circa 63 km/h) |
Autonomia | 5.367 mn |
Equipaggio | 31 ufficiali e 810 sottufficiali e comuni |
Armamento | |
Armamento | artiglieria (iniziale):
|
Corazzatura | verticale: 150 mm orizzontale: 70 mm torrette: 150 mm |
Mezzi aerei | 2 idrovolanti Piaggio P6bis, poi sostituiti da Macchi M.41, CANT 25AR, CMASA M.F.6 ed alla fine (1938) IMAM Ro.43; una catapulta a prua[1] |
voci di classi di incrociatori presenti su Wikipedia |
La classe Zara fu una classe di incrociatori pesanti della Regia Marina, impiegata durante la seconda guerra mondiale; la classe era composta da quattro navi: Zara, Fiume, Pola e Gorizia.
La classe Zara fu l'evoluzione della classe Trento e apparteneva a quella categoria di incrociatori pesanti da 10 000t. definiti con il Trattato navale di Washington del 1921. Tra gli incrociatori pesanti da 10 000t tipo Washington, gli incrociatori classe Zara sono universalmente considerati i meglio riusciti e i più equilibrati in corazza, armamento e velocità.