Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Classificazione

Esempio di classificazione bidimensionale tra 5 differenti classi

Il termine classificazione viene utilizzato per varie attività che si possono ricondurre alla gestione delle conoscenze[1]. Si tratta dell'operazione con cui un insieme indistinto di oggetti o entità vengono riorganizzati secondo una gerarchia ordinata, dando la possibilità di potersi orientare tra questi e di conoscerne legami e dipendenze reciproche[2].

Molte classificazioni si incontrano nelle opere di riferimento come i trattati, i cataloghi, le collezioni, gli atlanti (anche non necessariamente geografici) e le opere enciclopediche come la stessa Wikipedia. In questi "raccoglitori di conoscenze" si possono individuare molti esempi significativi di classificazioni e queste constatazioni mostrano che le classificazioni svolgono ruoli di grande importanza nella organizzazione e nella gestione delle conoscenze[2].

La classificazione riguarda molte attività diverse e viene studiata sotto molteplici punti di vista, tra cui la filosofia, la legge, l'antropologia, la biologia (classificazione scientifica), la tassonomia, la chimica, la cognizione, la comunicazione, l'organizzazione del sapere, la psicologia, la statistica, l'apprendimento automatico, la biblioteconomia e la matematica[1].

  1. ^ a b Classificazióne - Significato ed etimologia - Vocabolario - Treccani, su Treccani. URL consultato il 20 giugno 2024.
  2. ^ a b Classificazione - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 20 giugno 2024.

Previous Page Next Page






Classificació Catalan Klassificering Danish Klassifizierung German Classification English Klasifikasi ID Classificatie Dutch Teoria da classificação Portuguese درجابندي SD Razvrščanje SL Klassificering Swedish

Responsive image

Responsive image