San Cleofa | |
---|---|
![]() | |
Discepolo di Gesù Cristo | |
Nascita | I secolo d.C. |
Morte | I secolo d.C. |
Venerato da | Chiesa cattolica, Chiesa ortodossa |
Ricorrenza | 25 settembre |
Clèopa, Alfeo, Clopa e Clèofa (resa latina e italiana) sono i nomi di alcuni personaggi accennati in alcune fonti storiche cristiane. I quattro nomi sono considerati dalla maggioranza degli studiosi equivalenti.
Particolarmente conosciuto è il Cleofa citato nei Vangeli e venerato come santo dalla Chiesa Cattolica, che nel Martirologio Romano lo descrive al 25 settembre con queste parole:[1]
«Commemorazione di san Cleofa, discepolo del Signore, al quale ardeva il cuore[2], quando, mentre era in viaggio con un altro discepolo, Cristo apparve la sera di Pasqua e spiegò loro lungo la via le Scritture; fu anche colui che nel villaggio di Emmaus riconobbe il Signore nell’atto di spezzare il pane.»
L'identità di altri personaggi coevi con questo nome e il chiarimento dei loro rapporti con Gesù sono da secoli argomento di dibattito tra gli studiosi cristiani. Nella tradizione cattolica, con diversi gradi di sicurezza e di interpretazione tra i vari autori, sono considerati termini varianti di uno stesso nome, portato da persone distinte: