Clodia | |
---|---|
Clodia durante il viaggio inaugurale nel 1980 | |
Descrizione generale | |
Tipo | traghetto ro-ro |
Classe | Strade Romane Trasformate |
Proprietà | Tirrenia di Navigazione |
Registro navale | RINA (1980-2013) |
Porto di registrazione | Cagliari (1980-2013) Basseterre (2013) |
Identificazione | Numero IMO: 7717377[1] |
Costruttori | Italcantieri |
Cantiere | Sestri Ponente (Genova), Italia |
Varo | 9 marzo 1979[1] |
Completamento | 4 marzo 1980[1] |
Entrata in servizio | marzo 1980[1] |
Nomi successivi | Clodiar (2013) |
Intitolazione | Via Clodia |
Fuori servizio | 2013 |
Disarmo | 2012 |
Radiazione | 2013 |
Destino finale | Demolita ad Alang nel 2013 |
Stato | Demolita |
Caratteristiche generali | |
Stazza lorda | 14834[1] tsl |
Portata lorda | 3250 tpl |
Lunghezza | 147,99[1] m |
Larghezza | 25,40[1] m |
Pescaggio | 6,10[1] m |
Propulsione | 2 Motori GMT A420 16V Diesel, 14120 kW[1] |
Velocità | 17 nodi (31,48 km/h) |
Numero di ponti | 11 |
Capacità di carico | 650 auto o 1040 m.l. |
Passeggeri | 2280[1] |
(SV) M/S CLODIA (1980), su faktaomfartyg.se, Fakta om Fartyg. URL consultato il 25 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2010). | |
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia |
La Clodia era una nave traghetto della classe Strade Romane, appartenuta alla Tirrenia di Navigazione (poi Tirrenia - Compagnia Italiana di Navigazione) dal 1980 al 2013.