Cloruro di vinile | |
---|---|
Nome IUPAC | |
cloroetene | |
Abbreviazioni | |
CVM VCM | |
Nomi alternativi | |
cloruro di vinile monomero | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C2H3Cl |
Massa molecolare (u) | 62,5 |
Aspetto | gas incolore |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 200-831-0 |
PubChem | 6338 |
SMILES | C=CCl |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 0,91 (liquido) |
Solubilità in acqua | 3,4 g/l a 293 K, 1 bar |
Temperatura di fusione | −154 °C (119 K) |
Temperatura di ebollizione | −13 °C (260 K) |
Proprietà termochimiche | |
ΔfH0 (kJ·mol−1) | 37,2 |
ΔfG0 (kJ·mol−1) | 53,6 |
S0m(J·K−1mol−1) | 264,0 |
C0p,m(J·K−1mol−1) | 53,7 |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
pericolo | |
Frasi H | 220 - 350 [1] |
Consigli P | 201 - 308+313 - 410+403 [2] |
Il cloruro di vinile (detto anche VCM o CVM, da cloruro di vinile monomero; nome IUPAC: cloroetene) è un composto organico clorurato.
A temperatura e pressione ambiente è un gas incolore dal tipico odore dolciastro, insolubile in acqua. Trova principalmente impiego nella produzione del suo polimero, il cloruro di polivinile, più noto come PVC.
La sua formula chimica è CH2=CH-Cl.