Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Codex Alexandrinus

Onciale 02
Manoscritto del Nuovo Testamento
Foglio 41 verso contenente la chiusura del Vangelo secondo Luca
NomeAlexandrinus
SimboloA
TestoAntico Testamento (inclusi Terzo e Quarto libro dei Maccabei), Nuovo Testamento (più Prima e Seconda lettera di Clemente)
Datazione400-440
Scritturalingua greca
ConservazioneBritish Library
Dimensione32 x 26 cm
Tipo testualebizantino nei vangeli, alessandrino nel resto
CategoriaIII (vangeli) e I (resto)
Manoelegante ma con errori
Notasimile al 74 in Atti e al 47 in Apocalisse; manca della descrizione dell'agonia di Gesù al Getsemani e della pericope dell'adultera

Il Codice Alessandrino, o Codex Alexandrinus (Londra, British Library, MS Royal 1. D. V-VIII; Gregory-Aland no. A o 02) è un manoscritto greco della Bibbia, datato alla prima metà del V secolo, contenente la traduzione in greco dell'Antico Testamento detta Settanta e il Nuovo Testamento. Come il Codex Sinaiticus e il Codex Vaticanus, è uno dei più antichi e più completi manoscritti biblici. Trae il suo nome dalla città di Alessandria d'Egitto, dove rimase per lungo tempo prima di essere trasferito a Londra nel XVII secolo.


Previous Page Next Page