Onciale 03 Manoscritto del Nuovo Testamento | |
---|---|
Foglio contenente la chiusura della Seconda lettera ai Tessalonicesi e l'inizio della Lettera agli Ebrei | |
Nome | Vaticanus |
Simbolo | B |
Testo | Antico e Nuovo Testamento |
Datazione | prima metà del IV secolo |
Scrittura | lingua greca |
Conservazione | Biblioteca Vaticana |
Editio princeps | C. Vercellonis, J. Cozza, Bibliorum Sacrorum Graecus Codex Vaticanus, Roma 1868. |
Dimensione | 27 x 27 cm |
Tipo testuale | alessandrino |
Categoria | I |
Nota | molto simile al Papiro 66, al Papiro 75 e a 0162; manca della descrizione dell'agonia di Gesù al Getsemani e della pericope dell'adultera |
Il Codex Vaticanus (Bibl. Vat., Vat. gr. 1209; Gregory-Aland no. B o 03), o «Codice Vaticano», è il più antico esempio di Bibbia cristiana completa dall'inizio della Genesi alla fine dell'Apocalisse: fu infatti trascritto nella prima metà del IV secolo, attorno al 325, in greco, su pergamena, con lettere onciali (maiuscole).