Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Codice istonico

La teoria del codice istonico è un'ipotesi secondo cui la trascrizione dell'informazione genetica codificata nel DNA è in parte regolata da modifiche chimiche (note come "segni istonici") delle proteine istoniche, principalmente sulle loro estremità libere. Insieme a modifiche simili come la metilazione del DNA, fa parte del codice epigenetico.[1] Gli istoni si associano al DNA per formare nucleosomi, che si raggruppano per formare fibre di cromatina, le quali a loro volta compongono il cromosoma. Gli istoni sono proteine globulari con un N-terminale flessibile (che costituisce la coda) che sporge dal nucleosoma. Molte delle modifiche alla coda dell'istone sono correlate alla struttura della cromatina e sia lo stato di modificazione dell'istone che la struttura della cromatina influenzano il livello di espressione genica. La teoria del codice istonico si basa sull'ipotesi che le modifiche dell'istone servano a reclutare altre proteine mediante il riconoscimento, operato da domini proteici specializzati a tale scopo, dell'istone modificato, piuttosto che semplicemente stabilizzando o destabilizzando l'interazione tra l'istone e il DNA. Queste proteine reclutate agiscono quindi per alterare attivamente la struttura della cromatina o per promuovere la trascrizione.


Previous Page Next Page






Histonski kod BS Histonmodifikation German Histone code English Código de histonas Spanish Histooni kood ET Código de histonas GL קוד היסטונים HE Histoncode Dutch Código de Histona Portuguese Histónový kód SK

Responsive image

Responsive image