Colle del Piccolo San Bernardo | |
---|---|
Il culmine del colle del Piccolo San Bernardo con la ex dogana francese | |
Stati | Italia Francia |
Regione | Valle d'Aosta Alvernia-Rodano-Alpi |
Provincia | Valle d'Aosta Savoia |
Località collegate | La Thuile Séez |
Altitudine | 2 188 m s.l.m. |
Coordinate | 45°40′52.68″N 6°53′03.84″E |
Altri nomi e significati | Col du Petit-Saint-Bernard (francese) Col di petchoù-Sèn-Bernar (patois valdostano) Dan Lljicken Beerg (Töitschu)[1] |
Infrastruttura | Strada asfaltata |
Costruzione del collegamento | 1858 |
Pendenza massima | 8,2% |
Lunghezza | 51 km |
Chiusura invernale | novembre - giugno |
Mappa di localizzazione | |
Il colle del Piccolo San Bernardo (col du Petit-Saint-Bernard in francese, col di petchoù-Sèn-Bernar[2] in patois valdostano) è un valico alpino delle Alpi Graie tra Italia e Francia che collega il vallone di La Thuile, valle laterale della Valle d'Aosta, con la Val d'Isère (Tarantasia). La sua altitudine, 2188 m s.l.m., lo rende il colle meno elevato delle Alpi Nord-occidentali e pertanto il passaggio più facile tra le vallate savoiarde e valdostane.