Colpo grosso ma non troppo |
---|
La distruzione dell'auto di Antoine Maréchal (Bourvil) |
Titolo originale | Le Corniaud
|
---|
Lingua originale | francese, italiano, tedesco
|
---|
Paese di produzione | Francia, Italia, Spagna
|
---|
Anno | 1965
|
---|
Durata | 111 min
|
---|
Rapporto | 2,35:1
|
---|
Genere | commedia
|
---|
Regia | Gérard Oury
|
---|
Sceneggiatura | Gérard Oury, Marcel Jullian, Georges Tabet (dialoghi), André Tabet (dialoghi)
|
---|
Produttore | Robert Dorfmann, con Yves Laplanche, Enzo Provenzale, Jacques Juranville
|
---|
Casa di produzione | Les Films Corona, Explorer Film '58
|
---|
Distribuzione in italiano | CEIAD[1]
|
---|
Fotografia | Henri Decae
|
---|
Montaggio | Albert Jurgenson
|
---|
Effetti speciali | Pierre Durin, Michel Durin, Claude Carliez, Gil Delamare
|
---|
Musiche | Georges Delerue
|
---|
Scenografia | Francesco Siarletta, Robert Giordanni
|
---|
Costumi | Tanine Autré
|
---|
Interpreti e personaggi |
---|
|
Doppiatori italiani |
---|
|
Colpo grosso ma non troppo (Le Corniaud) è un film diretto da Gérard Oury ed è stata la seconda collaborazione[2] di Louis de Funès e Bourvil.
Il film, di produzione italo-franco-spagnola, è stato campione d'incassi in Francia nel 1965 con circa 11 740 000 spettatori.[3]