Piccione selvatico orientale | |
---|---|
Columba rupestris | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Columbiformes |
Famiglia | Columbidae |
Sottofamiglia | Columbinae |
Tribù | Columbini |
Genere | Columba |
Specie | C. rupestris |
Nomenclatura binomiale | |
Columba rupestris Pallas, 1811 |
Il piccione selvatico orientale, piccione di collina o piccione torraiolo orientale (Columba rupestris Pallas, 1811) è un uccello della famiglia Columbidae[2], diffuso nelle zone rupestri sia interne che costiere dell'Asia centro-orientale, dove costituisce la specie vicariante del più noto piccione selvatico occidentale (Columba livia), capostipite dei piccioni domestici.