L'espressione comitatologia (a volte "comitologia" o "procedura del comitato") si riferisce all'insieme di procedure che possono essere seguite dalla Commissione europea per dare attuazione al diritto dell'Unione europea[1][2]. Può infatti accadere che il diritto dell'Unione europea (regolamenti, direttive e decisioni) autorizzi la Commissione ad adottare degli atti di esecuzione per consentire che una data norma o insieme di norme siano applicate in modo uniforme in tutti gli Stati membri; l'adozione di tali atti di esecuzione può essere condizionata dal Consiglio e dal Parlamento allo svolgimento da parte della Commissione di procedimenti interni (organizzazione di comitati, raccolta di pareri) che coinvolgono varie figure (tipicamente rappresentanti degli Stati membri, ma anche esperti tecnici, esponenti della società civile, del mondo del lavoro e delle imprese, ecc.), all'esito dei quali la Commissione è autorizzata a formare le proprie decisioni. L'insieme di questi procedimenti prodromici all'adozione delle misure di esecuzione attribuite alla Commissione prende appunto il nome di "comitatologia"[1].