Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Condensazione

Disambiguazione – Se stai cercando il meccanismo di difesa psicologico, vedi Condensazione (psicologia).
Disambiguazione – Se stai cercando il significato geologico del termine, vedi Liquefazione delle sabbie.
Disambiguazione – Se stai cercando la reazione chimica di condensazione, vedi Reazione di condensazione.
Il vapore acqueo presente nell'aria condensa a contatto con la superficie fredda di una bottiglia

La condensazione è la transizione di fase dalla fase aeriforme alla fase liquida di una sostanza.[1] Tale trasformazione si può eseguire:

La condensazione può avvenire generalmente in due modi:

  • condensazione volumetrica: avviene normalmente nei fenomeni naturali, come per esempio nelle nuvole;
  • condensazione su superfici: usata soprattutto per aspetti tecnici e ingegneristici, per esempio negli scambi di calore.

In ogni caso l'operazione di condensazione è esotermica, cioè avviene sottraendo calore alla sostanza che si vuole condensare.[3]

  1. ^ Rolla, p. 100.
  2. ^ In tal caso l'aeriforme sarà detto vapore.
  3. ^ (EN) DOE Fundamentals Handbook - "Thermodynamics, Heat transfer, and fluid flow", p. 38. Archiviato il 20 dicembre 2016 in Internet Archive.

Previous Page Next Page






Kondensasie AF تكثيف Arabic Condensación AST Kondensasiya AZ Kuondensacėjė BAT-SMG Kondensasyon BCL Кандэнсацыя BE Кондензация Bulgarian ঘনীভবন Bengali/Bangla Kondenzacija BS

Responsive image

Responsive image