Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Cool jazz

Cool jazz
Origini stilisticheBebop
Origini culturaliStati Uniti (New York), anni quaranta
Strumenti tipiciSassofono, flauto traverso, tromba, flicorno, trombone, corno francese, basso tuba, pianoforte, contrabbasso, batteria
PopolaritàStati Uniti (New York e Los Angeles), anni quaranta e anni cinquanta

Il cool jazz o progressive jazz[1] è un insieme di correnti jazzistiche, affermatesi negli Stati Uniti nel secondo dopoguerra, che condividono una sonorità generalmente più morbida e dalla più raffinata concezione armonica[2] rispetto al bebop, stile di riferimento dell'epoca.

È difficile individuare con precisione uno stile cool. Questo termine, infatti, laddove non utilizzato con esplicita connotazione dispregiativa o razziale,[3] ha indicato nel corso degli anni artisti molto differenti tra loro. Mark Gridley classifica quattro diverse (seppur parzialmente intersecate) correnti all'interno del cool jazz:

  1. ^ (EN) Michael C. Thomsett, Musical Terms, Symbols and Theory - An Illustrated Dictionary, McFarland, Incorporated, Publishers, 2016, p. 175.
  2. ^ Cool Jazz, su treccani.it. URL consultato il 4 ottobre 2022.
  3. ^ Hamilton, p.30.
  4. ^ Gridley.

Previous Page Next Page






Cool-jazz Catalan Cool jazz Czech Cool jazz Danish Cool Jazz German Κουλ τζαζ Greek Cool jazz English Malpasia ĵazo EO Cool (jazz) Spanish Cool jazz ET Cool jazz EU

Responsive image

Responsive image