Corigliano d'Otranto comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Addolorata Manti (lista civica Città di Tutti) dal 31-5-2015 (2º mandato dal 21-9-2020) |
Territorio | |
Coordinate | 40°10′N 18°15′E |
Altitudine | 97 m s.l.m. |
Superficie | 28,41 km² |
Abitanti | 5 644[1] (30-4-2023) |
Densità | 198,66 ab./km² |
Comuni confinanti | Castrignano de' Greci, Cutrofiano, Galatina, Maglie, Martano, Melpignano, Sogliano Cavour, Soleto, Zollino |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 73022 |
Prefisso | 0836 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 075023 |
Cod. catastale | D006 |
Targa | LE |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona C, 1 260 GG[3] |
Nome abitanti | coriglianesi, o chorianì (in grico) |
Patrono | san Nicola di Mira |
Giorno festivo | 23 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Corigliano d'Otranto (Χωριάνα, traslitterato Choriàna o Koriàna, in grico[4], Curiànu in dialetto salentino, fino al 1862 chiamata Corigliano) è un comune italiano di 5 644[1] abitanti della provincia di Lecce in Puglia.
Situato nel Salento, appartiene alla storica regione della Grecìa Salentina, un'isola linguistica di nove comuni in cui si parla il grico, un antico idioma di origine greca.