Corrado del Monferrato | |
---|---|
Sponsali di Corrado degli Aleramici e Isabella d'Angiò, sovrani di Gerusalemme (XIII secolo, Biblioteca Nazionale di Francia) | |
Re di Gerusalemme | |
In carica | 24 novembre 1190[1] – 28 aprile 1192 (jure uxoris con Isabella di Gerusalemme) |
Predecessore | Sibilla con Guido di Lusignano |
Successore | Isabella con Enrico II di Champagne |
Marchese del Monferrato | |
In carica | 1191 – 1192 |
Predecessore | Guglielmo V |
Successore | Bonifacio I |
Nascita | Monferrato, 1140 circa |
Morte | Tiro, 28 aprile 1192 |
Dinastia | Aleramici |
Padre | Guglielmo V degli Aleramici |
Madre | Giuditta di Babenberg |
Consorti | Teodora Angela Isabella I di Gerusalemme |
Figli | (di secondo letto) Maria |
Religione | Cattolicesimo |
Corrado degli Aleramici (Monferrato, 1146 circa – Tiro, 28 aprile 1192) è stato un cavaliere medievale italiano investito col titolo di cesare all'Impero Romano d'Oriente nel 1187, re di Gerusalemme (de facto et jure uxoris) dal 1190 alla morte (per matrimonio con Isabella d'Angio), e marchese del Monferrato dal 1191 alla morte. Fu padre di Maria del Monferrato, regina titolare di Gerusalemme (1205-1212), e zio di Baldovino V, primo re di Gerusalemme della dinastia degli Aleramici (1183-1186).