Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Cosmologia frattale

La 'Galassia delle galassie' dall'insieme di Mandelbrot

In astrofisica la cosmologia frattale è una classe di teorie cosmologiche in cui la distribuzione della materia nell'Universo o la sua stessa struttura è frattale. Questione centrale in questo campo è l'identica distribuzione della materia misurata a grandi o piccole scale.

Nel 1987 Luciano Pietronero, fisico italiano, iniziò a pensare all'alternanza di pieni e vuoti come a una dimostrazione di universo frattale. Dopo pochi anni si aggiunse il fisico Francesco Sylos Labini.

Le galassie si possono rappresentare come "grumi" di materia luminosa e illuminata (stelle, pianeti, asteroidi, ecc). Queste a loro volta sono raggrumate a decine a formare gli ammassi di galassie. Negli anni ottanta si è scoperto che questi ammassi sono anch'essi strutturati nei cosiddetti superammassi, tuttora oggetto di osservazione. Questo susseguirsi di vuoti e pieni di materia, ripetuti su scala sempre più grande, rende l'idea della teoria dell'universo in forma frattale.

L'esempio più noto di teoria cosmologica frattale è la cosiddetta teoria delle bolle.


Previous Page Next Page