Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Crataegus

Crataegus
Frutti di quattro specie diverse di Crataegus (in senso orario da sinistra in alto: C. coccinea, C. punctata, C. ambigua e C. douglasii)
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineRosales
FamigliaRosaceae
SottofamigliaAmygdaloideae
TribùMaleae
SottotribùMalinae
GenereCrataegus
L., 1753
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineRosales
FamigliaRosaceae
SottofamigliaMaloideae
GenereCrataegus
Specie

Crataegus L., 1753, volgarmente chiamato biancospino (dal greco antico κράταιγος?, krátaigos, di significato ed etimo incerto[1]), è un genere costituito da diverse centinaia di specie di arbusti e alberi della famiglia delle Rosaceae,[2][3] native delle regioni temperate dell'emisfero settentrionale in Europa, Asia, Nord Africa e Nord America.

  1. ^ Franco Montanari, Vocabolario della lingua greca, Torino, Loescher, 1995, ISBN 88-201-3800-X.
  2. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore POWO
  3. ^ (EN) Crataegus Species - The Hawthorns, su pfaf.org, Plants For A Future. URL consultato il 20 novembre 2023.

Previous Page Next Page