Crataegus | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi I |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Rosaceae |
Sottofamiglia | Amygdaloideae |
Tribù | Maleae |
Sottotribù | Malinae |
Genere | Crataegus L., 1753 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Rosaceae |
Sottofamiglia | Maloideae |
Genere | Crataegus |
Specie | |
Crataegus L., 1753, volgarmente chiamato biancospino (dal greco antico κράταιγος?, krátaigos, di significato ed etimo incerto[1]), è un genere costituito da diverse centinaia di specie di arbusti e alberi della famiglia delle Rosaceae,[2][3] native delle regioni temperate dell'emisfero settentrionale in Europa, Asia, Nord Africa e Nord America.
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore POWO