Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Croatizzazione

Mappa linguistica austriaca del 1896, su cui sono riportati i confini (segnati con pallini blu) della Dalmazia veneziana nel 1797. In arancione sono evidenziate le zone dove la lingua madre più diffusa era l'italiano, mentre in verde quelle dove erano più diffuse le lingue slave

Croatizzazione (in croato kroatizacija o pohrvaćenje) è un termine utilizzato per indicare alternativamente:

  • il processo - volontario o forzato - di assimilazione culturale nel quale delle popolazioni o delle singole persone non croate o parzialmente croate divennero croate;
  • il fenomeno appropriativo di inserimento nella storia o nella cultura croata di opere o personaggi totalmente o parzialmente non croati o comunque di non chiara identificazione nazionale[1].
  1. ^ Gian Antonio Stella, «Ecco Marko Polo, esploratore croato». Se Zagabria ci scippa l'eroe del Milione, in Corriere della Sera, 22 aprile 2011. URL consultato il 4 febbraio 2019 (archiviato il 17 settembre 2017).

Previous Page Next Page






Kroatizacija BS Croatisation English Pohrvaćenje Croatian Kroatizacija SH Хрватизација Serbian

Responsive image

Responsive image