Cromite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz (ed. 10) | 4.BB.05[1] |
Formula chimica | Fe2+Cr2O4[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | cubico[3] |
Parametri di cella | a = 8,344 Å, Z = 8, V = 580,93 ų[4] |
Gruppo puntuale | 4/m 3 2/m[5] |
Gruppo spaziale | Fd3m[3] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 4,5 - 4,8[4] g/cm³ |
Densità calcolata | 5,12[4] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 5,5[4] |
Sfaldatura | possibile lungo {111}[6] |
Frattura | irregolare[6] |
Colore | grigio-nero[3] |
Lucentezza | metallica[3] |
Opacità | da traslucida a opaca[6] |
Striscio | marrone-nero[3] |
Diffusione | comune[7] |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La cromite (simbolo IMA: Chr[8]) è un minerale comune del supergruppo dello spinello e in particolare degli ossispinelli, nella cui famiglia occupa un posto nel sottogruppo dello spinello; appartiene alla classe minerale degli "ossidi e idrossidi" con la composizione chimica Fe2+Cr2O4[2] quindi, da un punto di vista chimico, è un ossido di ferro-cromo.
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Handbook