Cropani comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Raffaele Mercurio (lista civica "Nuovamente Cropani Rinasce") dal 10-11-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 38°58′N 16°47′E |
Altitudine | 347 m s.l.m. |
Superficie | 44,81 km² |
Abitanti | 4 674[1] (31-12-2022) |
Densità | 104,31 ab./km² |
Frazioni | Cropani Marina, Cuturella di Cropani |
Comuni confinanti | Andali, Botricello, Cerva, Sellia Marina, Sersale |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 88051 |
Prefisso | 0961 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 079036 |
Cod. catastale | D181 |
Targa | CZ |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona C, 1 264 GG[3] |
Nome abitanti | cropanesi |
Patrono | san Sebastiano |
Giorno festivo | 20 gennaio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Cropani (IPA: [ˈkrɔpani][4], Kropànion in greco bizantino) è un comune italiano di 4 674 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. Il suo territorio era già abitato ai tempi della Magna Grecia, come dimostrano numerose evidenze archeologiche. Il centro storico, dominato dall'imponente Collegiata dell'Assunta (XIV secolo), è situato su una collina in prossimità del golfo di Squillace.