Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Cupola (modulo)

La Cupola nella Space Station Processing Facility della NASA
Visuale all'interno della Cupola
Samantha Cristoforetti osserva la Terra sotto di lei dal modulo Cupola

La Cupola[1] (che prende il nome dal ponte di osservazione sopraelevato su un vagone ferroviario) è un piccolo modulo progettato per l'osservazione di operazioni al di fuori della Stazione spaziale internazionale (ISS), come le attività robotiche, l'approccio dei veicoli e l'attività extraveicolare (EVA). È stato costruito in Europa da Thales Alenia Space Italia (TAS-I) sotto contratto dell'Agenzia Spaziale Europea. Offre viste spettacolari della Terra e oggetti celesti. La Cupola ha sei finestre laterali e una finestra di osservazione diretta al nadir, tutte dotate di protezioni richiudibili per proteggerle da contaminazioni e collisioni con detriti orbitali o micrometeoriti. La Cupola è progettata per ospitare la workstation robotizzata che controlla il braccio del manipolatore remoto dell'ISS. Può ospitare due membri dell'equipaggio simultaneamente, ed è ancorata al lato rivolto verso la Terra del Nodo-3 utilizzando il Sistema di aggancio comune (CBM).

Il lancio del modulo è avvenuto l'8 febbraio 2010 con la missione STS-130, insieme al Nodo-3, Tranquility.

Il 17 febbraio del 2010 è stata completata l'installazione, e la Cupola è stata resa operativa grazie alle passeggiate spaziali compiute dall'equipaggio di STS-130.

  1. ^ ISS: danneggiato un finestrino del modulo Cupola, su AstronautiNEWS. URL consultato il 30 agosto 2018.

Previous Page Next Page