Cyrtoptyx latipes | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Hymenopteroidea |
Ordine | Hymenoptera |
Sottordine | Apocrita |
Sezione | Terebrantia |
Superfamiglia | Chalcidoidea |
Famiglia | Pteromalidae |
Sottofamiglia | Pteromalinae |
Genere | Cyrtoptyx |
Specie | C. latipes |
Nomenclatura binomiale | |
Cyrtoptyx latipes Rondani, 1874 | |
Sinonimi | |
Cyrtoptyx dacicida Masi, 1907 |
Organismo ausiliario in lotta biologica | |
---|---|
Parassitoide | |
Relazione trofica | ectoparassita |
Parassitismo | iperparassita facoltativo solitario |
Stadi attivi | larva |
Regime | polifago |
Allevato | no |
Cyrtoptyx latipes Rondani, 1874, è un insetto della famiglia degli Pteromalidi (Hymenoptera: Chalcidoidea) parassitoide della mosca dell'olivo.